domenica 29 gennaio 2017

DOCUMENTARIO SULL'ACROPOLI E IL PARTENONE

 DECORAZIONE E ACCORGIMENTI OTTICI NELL'ACROPOLI DI ATENE

Guarda il filmato e usalo come aiuto per rispondere alle domande sotto riportate che seguono l'ordine di esposizione del documentario.
  1. A chi Pericle incarica di progettare la costruzione dell'Acropoli?
  2. Come si chiama la costruzione di accesso all'Acropoli?
  3. Da cosa deriva il termine Partenone?
  4. Cosa significa Athena Nike?
  5. Da dove viene estratto il marmo usato per la costruzione del Partenone?
  6. Come vengono assicurati e tenuti insieme i blocchi di marmo?
  7. Come si chiamano le feste in onore di Athena?
  8. Dove viene usato il principio della sezione aurea  nel Partenone?
  9. Come si chiama il rigonfiamento delle colonne e a cosa serve?
  10. Verso dove si inclinano le colonne?
  11. Le colonne sono tutte della stessa larghezza?
  12. Cosa sono le Cariatidi e che funzione hanno?
  13. Con quali materiali era rivestita la statua colossale di Athena?
  14. In cosa viene trasformato il Partenone nel corso dei secoli? 

IL PARTENONE


sabato 7 gennaio 2017

PROPOSTA PER LA LAVORAZIONE A SBALZO


La prospettiva nello spazio scenico

Prospettiva di una stanza


 Disegno preparatorio per la prospettiva di una stanza


Prospettiva di una stanza



 Prospettiva frontale di un cubo 

Modello tridimensionale visto dalla parte dell'osservatore

 
  Modello tridimensionale visto dalla parte della proiezione a terra del cubo
Modello tridimensionale visto frontalmente dalla parte dell'osservatore
 ......... senza il manichino
Modello tridimensionale visto dall'alto
(utile per capire  come realizzare il disegno preparatorio per la prospettiva)

Prospettiva con il metodo del riporto diretto del disegno preparatorio
Le due parti del piano orizzontale sono state ribaltate e allineate al piano verticale del quadro prospettico, quindi la posizione dell'oggetto e del punto di vista sono entrambe sotto alla linea di terra.

Dati:
distanza tra la LT (linea di terra) e la LO (linea dell'orizzonte) : cm.15
distanza del quadrato dalla LT: cm. 2,5
lato del quadrato: cm.5
distanza del PS (punto di stazionamento) dalla LT: cm. 12 (mettere il PS leggermente a sinistra o a destra rispetto all'asse del quadrato)

  GOTICO: Mappe concettuali e quiz

 Cattedrale gotica

Arco rampante
Gotico
Tecniche costruttive gotiche

 Quiz sugli elementi architettonici gotici

  Materiali didattici 

Pittura italiana del 200c e 300
Tardo Gotico

Ombre in Assonometria

Ombra di segmenti e solidi in assonometria ortogonale isometrica

 Gli esercizi sono le fig. 10 e 11 di p.330; riportare le misure del libro raddoppiate (ma gli assi devono formare angoli da 120° ) , aggiungere l'ombra del solido:
per il primo esercizio la direzione della sorgente luminosa è a 15°, l'inclinazione a 45°
per il secondo esercizio la direzione è a 15°, l'inclinazione a 25°.
Gli esercizi sono da eseguire su una stessa tavola.
Esercizio 1
 Esercizio 2


Ombre di figure piane in proiezione ortogonale 

Si riportano alcuni degli esercizi proposti in classe (le misure sono disposte accanto, per velocità) 




Ingrandimento dell'immagine in alto:

Ombre di solidi in proiezione ortogonale

   Altri esempi: 
1
Per effettuare l'ombra della piramide si devono considerare due costruzioni: l'ombra che si avrebbe a terra se non ci fosse il parallelepipedo (o il piano verticale) e quella che considera la superficie superiore del parallelepipedo come un altro piano orizzontale. Si ottengono così due triangoli di cui quello più corto (in rosa) serve per l'ombra sul parallelepipedo, quello più lungo (in azzurro) per determinare l'ombra a terra.
Se la proiezione dell'ombra del vertice della piramide (nel P.V. ) tocca la superficie superiore del parallelepipedo prima di arrivare a terra, quella sarà l'ombra reale di V (visibile proiettandola sul PO), se invece dovesse capitare che la costruzione del triangolo più piccolo (in rosa) avesse il vertice oltre la superficie del parallelepipedo, allora si dovrebbe prendere in considerazione il triangolo azzurro per avere l'ombra reale a terra di V.

 Nell'esempio sotto riportato l'ombra reale di V è sulla superficie superiore del parallelepipedo

mentre in quest'altra immagine è proprio sul margine del parallelepipedo e si inizia a vedere a terra
 In queste altre  si vede l'ombra di V ormai chiaramente a terra
Nella vista dall'alto si dovrebbe capire che l'ombra della piramide sul parallelepipedo costruisce un triangolo più stretto di quello visibile a terra (nel disegno: triangolo rosa e triangolo azzurro)


2







Ombra di segmenti obliqui in proiezione ortogonale

 L'immagine sottostante riproduce un caso simile a quello proposto nel libro a p.287, le distanze sono aumentate  e, seppure non siano rispettate le stesse proporzioni (l'ombra del punto D  è più bassa rispetto all'originale del libro),  permettono di vedere meglio la costruzione dell'ombra.

 Le linee tratteggiate indicano la prosecuzione dell'ombra dei segmenti sul PO o PV , le linee arancioni sono la costruzione per ottenere l'ombra reale dei punti D°, H° e G°



Intersezione di solidi

Ricerca su Teramo del periodo romano 

 

Documentazione da consultare 


10. domus di vico delle Ninfe
11. complesso di Madonna delle Grazie
17. probabile impianto termale dell'isolato Castelli
18. domus di via di Porta Carrese
19. domus di Torre Bruciata
20. S. Maria Aprutiensis
21. Torre bruciata

Materiale elaborato dal Museo Archeologico F. Savini di Teramo







Materiale tratto da Teramo archeologica di Walter Mazzitti
Mosaici della Domus di Vico delle Ninfe
Mosaici della Domus del leone
 
Immagini tratte da "S. Maria Aprutiensis" di Glauco Angeletti
Planimetria della zona di Torre bruciata
In alto, a sinistra, sono visibili i resti della domus romana, sulla destra si riconosce l'abside dell'antica S. Maria Aprutiensis

Domus di Porta Carrese

Stralcio da MIBAC

Link: Mosaici delle domus teramane
Spunti di animazioni per il video